MA.EC Gallery ad ArtVerona 2025.
MA-EC sarà presente nella MAIN SECTION della fiera, Padiglione 11, Booth A7.
ArtVerona, giunta alla 20° edizione, celebra vent’anni di crescita della manifestazione all’insegna del dialogo proficuo tra arte, cultura e territorio. Con 143 espositori, la fiera rafforza il proprio ruolo nel sistema dell’arte moderna e contemporanea in Italia, mettendo al centro i temi Conversazione e scrittura come approccio curatoriale e filo conduttore. Sotto la nuova direzione artistica di Laura Lamonea, ArtVerona si presenta come un soggetto che rinsalda il rapporto tra fiera e città, creando connessioni tra gallerie, artisti, collezionisti e le principali istituzioni.
MA-EC Gallery propone un progetto espositivo che mette in dialogo Horst Beyer e Xunmu Wu, artisti accomunati da un utilizzo sapiente del colore e della luce.
Horst Beyer fa un uso pittorico dei fili elettrici. Si tratta, come afferma il critico Daniela Pronestì, di svelare un potenziale implicito nei fili, di valorizzarne le caratteristiche cromatiche e luministiche come si farebbe con un dipinto.
Xunmu Wu attraverso una pittura astratta complessa e materica evoca cieli e terre, leggende e fantasmagorie apocalittiche. Come scrive Claudio Rocca, nei suoi lavori appaiono dinamicamente zone di differente densità, ritmo, sonorità, come in una partitura musicale. Con l’uso delle pennellate ottiene un effetto multidimensionale, colori freddi che formano un contrasto con il giallo, il rosso e il bianco, e danno all’opera un senso di movimento e di tensione.
Nato a Deggendorf, Horst Beyer vive e lavora in Toscana. Dal 2010 ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive in Italia, Germania, Principato di Monaco, Spagna, Slovenia e Cina. Alcuni dei suoi lavori erano al PRESENT ART FESTIVAL SHANGHAI in Cina nel 2013 e nel 2014. Tra le mostre più recenti, nel 2025 partecipa alla mostra A GREENHOUSE AFFAIR (Bi-personale) presso Kosum163 Gallery a Monaco di Baviera e alla CREMONA ART FAIR. Sempre nel 2025 ha tenuto una personale alla MA-EC Gallery di Milano, dal titolo VERTIGO, a cura di Roberta Bani. Nel 2024 alcune sue opere sono state selezionate per #ARTSFORSUSTAINABILITY, Firenze, THE WAY YOU LOOK, Pietrasanta, IL FILO DI TURANDOT, Torino, THE OTHERS ART FAIR, Torino. Nel 2023 partecipa alla 2°BIENNALE MUSEO SCALVINI a Desio. Nel 2021 è presente alla fiera d’arte ART PARMA FAIR e alla 9° BIENNALE DI MONTECARLO. Sue opere fanno parte di importanti collezioni private.
Xunmu Wu è nato a Shanghai nel 1947. Ha vissuto 17 anni nel deserto del Gobi e
nell’entroterra dei monti Tianshan, e questa esperienza ha avuto una grande influenza sulla sua arte. Attualmente vive e lavora a Shanghai. Tra le mostre più recenti: 2024 Eco dei monti, a cura di Claudio Rocca, Accademia delle arti del Disegno, Firenze, 2024 The way you look, a cura di Daniela Pronestì, Pietrasanta, 2024 #ARTFORSUSTAINABILITY, a cura di Daniela Pronestì, Firenze. Nel 2024 viene selezionato per THE OTHERS ART FAIR, Torino. 2023 Starry sky of shepherds, mostra personale a cura di Cristiano Plicato, Museo Scalvini, Desio. Nel 2023 alcune sue opere sono pubblicate nel CAM Mondadori. Sempre nel 2023 viene selezionato per la II Biennale omaggio a Giuseppe Scalvini e riceve il Primo Premio con menzione d’onore. Vincitore del Fiorino d’argento al Premio Firenze 2022. Nel 2022 Time Tunnel, a cura di Paolo Sabbatini, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e Scrivendo la Divina Commedia, a cura di Paolo Sabbatini ed Ermanno Tedeschi, Comune di Saint Gilles, Bruxelles.
ArtVerona 2025
MA-EC Gallery, Padiglione 11, A 7
Opening su invito: venerdì 10 ottobre 2025 ore 11.00
Apertura al pubblico: venerdì 10 ottobre ore 14.00-19.00
sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre ore 11.00-19.00
Viale dell’Industria, ingresso Re Teodorico, Verona
Per info su costi e biglietti: www.artverona.it
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

