CAMBIA LINGUA

Tragedia in A1 tra Arezzo e Valdarno: camion travolge ambulanza, tre morti e 15 feriti

Vittime due volontari della Misericordia e un paziente. Chiusura dell’autostrada, traffico in tilt per ore. Regione Toscana in lutto.

Tragedia in A1 tra Arezzo e Valdarno: camion travolge ambulanza, tre morti e 15 feriti.

Una giornata drammatica quella di lunedì 4 agosto 2025, segnata da un gravissimo incidente stradale avvenuto sull’autostrada A1 tra Arezzo e Valdarno, in carreggiata nord. Un camion ha travolto un’ambulanza, provocando la morte di tre persone e il ferimento di altre quindici.

Le vittime: due volontari e un paziente

Le vittime sono Gianni Trappolini, 56 anni, e Giulia Santoni, 24 anni, entrambi volontari della Misericordia di Terranuova Bracciolini (Arezzo), e un paziente di 75 anni, che era stato accompagnato ad Arezzo per un esame e stava tornando in ospedale in Valdarno. Tutti e tre si trovavano a bordo dell’ambulanza travolta dal mezzo pesante.

Il dramma ha colpito l’intera comunità toscana, e non solo. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha parlato di “tragedia nella tragedia”, esprimendo il più profondo cordoglio ai familiari e alla Misericordia. “È stato attivato immediatamente il protocollo per le maxi-emergenze sanitarie – ha dichiarato – con l’invio di personale, ambulanze e degli elicotteri Pegaso 1 e Pegaso 3. I feriti sono stati ricoverati negli ospedali toscani, mentre il pensiero di tutti va a chi ha perso la vita nel compiere un atto di altruismo”.

Anche il coordinamento delle Misericordie fiorentine ha espresso dolore per la perdita: “Oggi piangiamo fratelli e sorelle che hanno incarnato fino all’ultimo lo spirito più autentico del volontariato. Non li dimenticheremo”.

La dinamica dell’incidente

L’incidente è avvenuto intorno alle 11:30. Secondo una prima ricostruzione, tutti i mezzi coinvolti viaggiavano nella stessa direzione. Un tir avrebbe colpito in pieno l’ambulanza, coinvolgendo successivamente anche un’auto che trainava una roulotte, un autocarro e, in modo più lieve, un pullman turistico.

Inizialmente si era parlato di un salto di carreggiata da parte del camion, circostanza poi smentita: il rimorchio del mezzo pesante ha centrato il veicolo sanitario da dietro, in un impatto devastante che non ha lasciato scampo alle tre vittime.

Il bilancio definitivo è di 3 morti e 15 feriti:

  • 1 ferito in codice rosso
  • 4 in codice giallo
  • 10 in codice verde

I soccorsi sono stati immediati ma complessi, con l’attivazione del protocollo di maxi-emergenza. Sono intervenuti:

  • 2 elisoccorso Pegaso
  • automedica e mezzi di emergenza da Firenze e Arezzo
  • vigili del fuoco, forze dell’ordine e personale di Autostrade per l’Italia (Aspi)

Autostrada chiusa per ore e traffico in tilt

L’incidente ha causato la chiusura completa dell’A1 tra Arezzo e Valdarno in entrambe le direzioni. La carreggiata in direzione sud è stata riaperta solo intorno alle 15:30, mentre quella in direzione Bologna è rimasta chiusa ancora per diverse ore.

Nel primo pomeriggio si registravano:

  • 5 km di coda nel tratto bloccato
  • 3 km di coda tra Monte San Savino e Arezzo (uscita obbligatoria)
  • 8 km di coda tra Incisa e Valdarno in direzione Roma

Il traffico in direzione Roma è poi ripreso, ma con gravi rallentamenti: solo una corsia risultava percorribile.

Inchiesta in corso: si indaga sulla responsabilità

La Polizia stradale, intervenuta sul luogo dell’incidente, ha avviato un’indagine per accertare la dinamica esatta e le responsabilità. In fase di acquisizione anche i filmati delle telecamere autostradali e le testimonianze dei conducenti coinvolti.

Si attendono eventuali risvolti giudiziari, soprattutto per chiarire se vi siano state negligenze o errori umani da parte del conducente del tir. La magistratura potrebbe aprire un fascicolo per omicidio stradale plurimo.

Una tragedia che scuote il Paese

L’intera Italia si stringe attorno ai familiari delle vittime e alla comunità del volontariato, duramente colpita da un evento che mette in luce, ancora una volta, i rischi a cui sono esposti quotidianamente i soccorritori.

Il dramma sulla A1 rappresenta un momento di dolore ma anche di riflessione sul valore e l’impegno silenzioso di chi opera nei servizi sanitari e nel soccorso, spesso a titolo gratuito.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×