Le ordinanze comunali e il decalogo Oipa
Alcuni Comuni italiani hanno già emesso ordinanze per vietare l’utilizzo di petardi per i festeggiamenti di Capodanno, ma troppi cittadini continuano questa anacronistica tradizione, anche per la scarsa frequenza dei controlli.
«Per evitare che l’ultimo giorno dell’anno si trasformi in dramma o tragedia per gli animali, abbiamo stilato un decalogo con regole e suggerimenti per mettere in sicurezza e rassicurare il proprio familiare a quattro zampe. L’inizio del nuovo anno dovrebbe essere una gioia per tutti, non motivo di terrore», spiega il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto.
Allo stesso tempo, Comparotto fa appello alle forze dell’ordine affinché i controlli siano una priorità, reprimendo condotte irresponsabili nell’uso dei petardi.
Ecco i 10 punti del decalogo Oipa:
- Teniamo gli animali lontano dai festeggiamenti e dai luoghi dove i petardi vengono esplosi.
- Non lasciamoli soli: potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi. Stiamo loro vicini, mostrandoci tranquilli e distraendoli.
- Non lasciamoli in giardino: teniamoli in casa o in un luogo protetto per scongiurare fughe.
- Alziamo il volume di radio o televisione, chiudendo finestre e persiane per attenuare i rumori esterni.
- Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo solitamente vietato.
- Durante le passeggiate, teniamoli sempre al guinzaglio per evitare fughe dettate dalla paura.
- Consultiamo un veterinario comportamentalista per valutare una terapia di supporto, se necessaria.
- Evitiamo tranquillanti fai da te, che potrebbero essere controindicati e peggiorare la situazione.
- Organizziamo una gita fuori porta per trascorrere il Capodanno lontano dai rumori urbani.
- Chiediamo al Comune ordinanze contro i botti e sensibilizziamo l’opinione pubblica sui danni causati ai nostri amici animali.
![]()
Normativa e proposte alternative
Esiste una normativa che vieta esplosioni di fuochi o petardi nelle vicinanze di persone e animali, prevedendo risarcimenti per i danni. Tali condotte possono avere rilevanza penale.
L’Oipa auspica un divieto legislativo all’uso di petardi e fuochi d’artificio, invitando nel frattempo i Comuni ad adottare provvedimenti efficaci, proponendo alternative come fuochi silenziosi o spettacoli di luce con droni.