CAMBIA LINGUA

Ancona si conferma hub dell’innovazione giovanile con StartAn 2025: oltre 400 studenti, 50 startup e una giornata di confronto su idee, impresa e futuro

Successo per la seconda edizione della fiera nazionale dell’innovazione promossa dal Comune di Ancona. Tra workshop, hackathon, testimonianze e nuovi progetti, la Mole Vanvitelliana diventa la “cittadella delle startup”.

Ancona si conferma hub dell’innovazione giovanile con StartAn 2025: oltre 400 studenti, 50 startup e una giornata di confronto su idee, impresa e futuro.

Si è conclusa martedì 11 novembre 2025 la seconda edizione di StartAn, la fiera nazionale delle startup e dell’innovazione giovanile promossa dal Comune di Ancona, in collaborazione con ANCI, i Comuni partner di Sassoferrato e Maiolati Spontini, l’Università Politecnica delle Marche e numerosi sponsor e partner del territorio.

L’edizione 2025 conferma il ruolo di Ancona come polo nazionale dell’imprenditoria giovanile e dell’innovazione.

Ancona si conferma hub dell’innovazione giovanile con StartAn 2025: oltre 400 studenti, 50 startup e una giornata di confronto su idee, impresa e futuro

La Mole Vanvitelliana ha ospitato una giornata ricca di eventi, panel, testimonianze e workshop che hanno coinvolto studenti, giovani imprenditori, ricercatori e professionisti.

Con oltre 450 studenti presenti e 44 imprese e startup protagoniste, StartAn 2025 ha superato le aspettative, diventando un punto di riferimento per il dialogo tra scuola, università, impresa e istituzioni.

Durante la mattinata, aperta dagli interventi del Sindaco Daniele Silvetti, dell’Assessore Marco Battino, degli assessori regionali Bugaro e Consoli e del docente Francesco Regoli per l’Università Politecnica delle Marche, sono state condivise esperienze, storie e strumenti per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e dell’imprenditorialità.

L’evento, condotto da Lucrezia Van Stegeren e Andrea Alfieri Padiglioni, ha proposto un percorso di ispirazione e formazione dedicato alla crescita personale e professionale dei giovani.

Ancona si conferma hub dell’innovazione giovanile con StartAn 2025: oltre 400 studenti, 50 startup e una giornata di confronto su idee, impresa e futuro

Testimonianze e storie di successo

Tra gli ospiti della mattinata, il campione di ginnastica artistica Tommaso Brugnami, la storyteller Olimpia Peroni, l’imprenditore Jacopo Corona del biscottificio Frolla, la docente Maura Mengoni, il cantante e autore Lorenzo Baglioni, il filmmaker Paolo Bacchi e la ballerina Sofia Cagnetti.

Ognuno ha condiviso la propria esperienza come esempio concreto di determinazione, innovazione e talento, offrendo agli studenti strumenti pratici e spunti per costruire il proprio futuro professionale.

Ancona si conferma hub dell’innovazione giovanile con StartAn 2025: oltre 400 studenti, 50 startup e una giornata di confronto su idee, impresa e futuro

Nel pomeriggio la Mole si è trasformata in un laboratorio dell’innovazione: workshop su intelligenza artificiale, cybersicurezza, proprietà intellettuale e pitching, sessioni pratiche di matchmaking e presentazioni di startuphanno animato le sale del complesso.

Uno dei momenti più significativi è stato l’hackathon “Innovazione e impatto sociale”, promosso dal Rotary Club Ancona con AC75 Startup Accelerator e Università Politecnica delle Marche.

La sfida è stata vinta dal team di Daniele Fioriti, Lorenzo Vicomandi e Luigi Gabriel Troconis con il progetto Mira, un robot domestico di assistenza alle persone anziane per la prevenzione del declino cognitivo.

Grande interesse anche per OmnIAroad, l’app ideata da Nouha Zakarinya, che segnala le barriere architettonicheper migliorare l’accessibilità urbana, a beneficio delle persone con disabilità e di chi utilizza passeggini o ausili.

Ancona si conferma hub dell’innovazione giovanile con StartAn 2025: oltre 400 studenti, 50 startup e una giornata di confronto su idee, impresa e futuro

StartAn si apre alla città

L’evento si è esteso anche oltre la Mole, con un incontro al Centro di Aggregazione Giovanile di via Flavia, rinnovato grazie al progetto Mosaic, dove Olimpia Peroni ha dialogato con i ragazzi del territorio su creatività e partecipazione.

A chiudere la giornata, il dj set “Party Bag”, con musica diffusa da zaini-cassa e performance del gruppo Luna Dance, simbolo dello spirito dinamico e inclusivo di StartAn.

Il Sindaco di Ancona Daniele Silvetti ha espresso soddisfazione per l’ampia partecipazione:

“StartAn è un laboratorio in continua evoluzione dove si sperimentano competenze, si consolidano reti e si accendono opportunità. Ringrazio studenti, startup e istituzioni per aver reso possibile questa giornata di confronto e crescita.”

Ancona si conferma hub dell’innovazione giovanile con StartAn 2025: oltre 400 studenti, 50 startup e una giornata di confronto su idee, impresa e futuro

Il Presidente del Consiglio comunale Simone Pizzi ha sottolineato:

“StartAn unisce creatività giovanile ed esperienza del mondo del business. È molto più di un evento: è un messaggio di fiducia nel futuro e nel potere del dialogo tra generazioni.”

L’Assessore Marco Battino ha ricordato l’impegno del Comune nel creare un ecosistema duraturo per l’innovazione:

“La Mole Vanvitelliana è stata la casa delle startup per un giorno, ma il nostro obiettivo è renderla un hub permanente per i giovani e per le imprese innovative.”

Ancona si conferma hub dell’innovazione giovanile con StartAn 2025: oltre 400 studenti, 50 startup e una giornata di confronto su idee, impresa e futuro

Con StartAn 2025, Ancona si conferma un laboratorio di idee e di futuro, capace di mettere in rete istituzioni, università e impresa per costruire un modello di sviluppo sostenibile e partecipato.

L’appuntamento con StartAn 2026 è già fissato: l’obiettivo è continuare a far crescere un ecosistema territoriale dell’innovazione che renda la città sempre più protagonista nel panorama nazionale delle politiche giovanili e dell’imprenditorialità.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×