CAMBIA LINGUA

Ancona: protagonista alla BIT di Milano, promozione turistica e grandi eventi in arrivo.

Presentati gli eventi di punta e la strategia per consolidare Ancona come destinazione turistica.

Ancona: protagonista alla BIT di Milano, promozione turistica e grandi eventi in arrivo.

Grande successo per la partecipazione della città di Ancona alla BIT di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo, dove ieri ha avuto un ruolo di rilievo all’interno dello stand della Regione Marche. La fiera ha rappresentato un’importante vetrina per presentare gli eventi di punta e la strategia turistica della città dorica per i prossimi mesi.

Sotto la regia dell’assessore al Turismo Daniele Berardinelli e della dirigente Viviana Caravaggi Vivian, sono stati presentati gli appuntamenti principali che caratterizzeranno il calendario turistico e culturale della città.

“L’offerta turistica della nostra città, illustrata alla BIT, rappresenta un passo fondamentale per rafforzare il posizionamento di Ancona non più come luogo di passaggio, ma come destinazione turistica”, ha dichiarato l’assessore Berardinelli. “L’Amministrazione comunale sta lavorando con determinazione per sviluppare il turismo esperienziale, sostenuto da un brand specifico, e per accrescere una consapevolezza diffusa sulla capacità attrattiva della città, attraverso una visione condivisa con i suoi attori locali. Il tutto supportato da una chiara strategia di marketing turistico.”

Gli eventi di punta

Tra le iniziative di maggiore rilievo, spiccano tre eventi imperdibili che si terranno ad Ancona nei prossimi mesi:

UlisseFest – La festa del viaggio di Lonely Planet (4-6 luglio 2025)

Per il secondo anno consecutivo, Ancona ospiterà l’UlisseFest, la celebre festa del viaggio organizzata da Lonely Planet, giunta all’ottava edizione. L’evento si conferma come un appuntamento di rilievo nazionale per il mondo del turismo, offrendo una piattaforma di dibattiti, conferenze e spettacoli sulle nuove tendenze del settore.

Ancona si propone non solo come una meta turistica di grande fascino, ma anche come un laboratorio di idee per un turismo innovativo e sostenibile.

Popsophia (8-11 maggio 2025)

In collaborazione con l’Assessore alla Cultura Marta Paraventi, si riconferma l’appuntamento con Popsophia, il festival dedicato al rapporto tra filosofia e cultura pop.

Quattro giorni di arte, musica, spettacoli e conferenze animeranno la città, consolidando il ruolo di Ancona come polo culturale di riferimento. Alla BIT di Milano è stata presentata una strategia di promozione turistica legata al festival, che include itinerari e pacchetti turistici per offrire un’esperienza completa ai visitatori.

Il direttore artistico Evio Hermas Ercoli ha annunciato che l’edizione 2025 si svolgerà in più luoghi della città e sarà ospitata in un grande spazio, per garantire una partecipazione ancora più ampia.

Manifestazioni Napoleoniche (26-27 aprile 2025)

Un’altra grande novità riguarda le Manifestazioni Napoleoniche, previste per il 26 e 27 aprile. In questa occasione, Ancona entrerà ufficialmente a far parte della rete “Destinazione Napoleone”, che riunisce circa 50 città europee legate dal comune patrimonio storico napoleonico.

Alla BIT è stato illustrato il progetto “Viaggio nell’epoca napoleonica”, che vedrà la partecipazione di rievocatori in divise d’epoca dell’Accademia di Oplologia e Militaria, oltre a danzatori e danzatrici dell’associazione Quam Pulchra Es.

Le rievocazioni storiche, insieme a convegni e visite guidate, permetteranno di valorizzare il ruolo strategico di Ancona durante l’epoca napoleonica, attraverso un coinvolgimento attivo di istituzioni locali e associazioni del territorio.

Promozione del turismo e del territorio

L’evento milanese ha permesso di presentare l’offerta turistica di Ancona, con splendide immagini proiettate sui luoghi più iconici della città.

Un’attenzione particolare è stata riservata alla storica Regata del Conero, presentata da Carlo Mancini, presidente del Comitato Organizzatore. La regata, che si svolgerà il 19, 20 e 21 settembre 2025, richiama ogni anno numerosi velisti e appassionati, confermando il ruolo di Marina Dorica di Ancona come un punto di riferimento per la nautica da diporto nell’Adriatico.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×