Ancona ospita l’ultima tappa dello STEM Tour: due giorni di eventi per avvicinare i giovani alle materie tecnico-scientifiche
Alla Mole un programma ricco di attività, workshop e momenti di intrattenimento per promuovere le discipline STEM tra studenti e cittadinanza.
Ancona ospita l’ultima tappa dello STEM Tour: due giorni di eventi per avvicinare i giovani alle materie tecnico-scientifiche.
Il Comune di Ancona patrocina e ospita alla Mole Vanvitelliana la tappa conclusiva dello STEM Tour, il progetto itinerante dedicato ad avvicinare in modo innovativo e coinvolgente i giovani alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
L’iniziativa, realizzata grazie all’impegno congiunto di Will Media e iliad, giunge nel capoluogo dorico dopo le tappe di Roma, Napoli e Firenze, che hanno raccolto oltre 600 partecipanti.
L’appuntamento è fissato per 24 e 25 novembre, con un calendario ricco di attività che uniscono orientamento, divulgazione e scoperta delle professioni del futuro.
“Siamo lieti di ospitare ad Ancona questa iniziativa che punta alla divulgazione scientifica e all’orientamento verso le professioni tecnico-scientifiche”, ha dichiarato l’assessore all’Università e politiche giovanili Marco Battino.
“Ancona è una città universitaria, con una forte presenza di percorsi tecnici. Parlare di STEM significa avvicinare i giovani a settori dove c’è reale necessità di nuovi professionisti. Dopo le iniziative realizzate con StartAn, accogliamo con entusiasmo lo STEM Tour, auspicando future collaborazioni. Ringrazio Will Italia e iliad per aver scelto Ancona per questa tappa”.

Il programma prende il via il 24 novembre al The Mole – Bistrot e Caffè Letterario con lo “STEM Party”, un evento aperto al pubblico pensato per esplorare le materie tecnico-scientifiche in chiave dinamica e innovativa.
La serata si aprirà con il panel “Le materie STEM come non te le aspetti”, dedicato a sfatare i pregiudizi verso le discipline scientifiche e a scoprire nuovi modi per renderle più accessibili e attrattive.
Interverranno l’assessore Marco Battino, il sindaco di San Costanzo Domenico Carbone (Presidente ANCI Giovani Marche), Alessia Montalboddi(@lacosmeticante), Guglielmo Paternesi (Will Media) e Michele Rillo (iliad Italia).
A seguire, spazio all’intrattenimento con il gioco a squadre “Dr Why”, che coinvolgerà i partecipanti in quiz a tema STEM, e con lo spettacolo di stand-up comedy di Simone Luzi.
La mattina del 25 novembre lo STEM Tour approderà nelle aule dell’I.I.S. Volterra-Elia di Ancona, dove oltre 60 studenti delle classi quarte e quinte parteciperanno a workshop dedicati all’orientamento e allo sviluppo delle competenze STEM, curati da Clara Morelli e Guglielmo Paternesi di Will Media. La giornata si aprirà con i saluti istituzionali dell’assessora alle Politiche educative del Comune di Ancona, Antonella Andreoli.
“Dopo il successo delle tappe di Roma, Napoli e Firenze siamo entusiasti di portare il progetto ad Ancona insieme a Will Media per continuare ad avvicinare i ragazzi a queste discipline”, ha dichiarato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad Italia.
“Per iliad, investire nelle competenze STEM significa investire nel futuro del Paese. Con lo STEM Tour vogliamo accendere la curiosità dei giovani verso scienza e tecnologia e accompagnarli nel percorso verso le professioni di domani”.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

