Ancona, i Carabinieri del SIS tengono una lezione sulla scena del crimine all’Università Politecnica delle Marche
Spiegato a oltre 50 studenti un approccio pratico alla scena del crimine
Ancona, i Carabinieri del SIS tengono una lezione sulla scena del crimine all’Università Politecnica delle Marche.
Una lezione speciale si è svolta martedì mattina presso l’Università Politecnica delle Marche, dove i Carabinieri della Sezione Investigazioni Scientifiche del Comando Provinciale di Ancona hanno incontrato studenti e dottorandi per un approfondimento sul sopralluogo giudiziario e sull’approccio alla scena del crimine.
L’iniziativa è nata su invito del Prof. Francesco Paolo Busardò, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, e del Prof. Raffaele Giorgetti, Direttore della SOD di Medicina Legale. La Dott.ssa Chiara Turchi, professoressa associata di Genetica Forense ha fortemente voluto replicare l’incontro dopo le positive esperienze di collaborazione con l’Arma negli anni precedenti.
Durante le due ore di lezione, i Carabinieri delle investigazioni scientifiche hanno offerto un approccio pratico alla scena del crimine, affrontando le sfide operative che emergono durante un sopralluogo giudiziario. Attraverso la narrazione di casi di cronaca nera, anche recenti, gli esperti hanno condiviso le loro esperienze in prima linea, illustrando le scelte critiche che possono determinare la corretta ricostruzione dei fatti.
Un aspetto centrale della lezione ha riguardato la collaborazione tra Carabinieri e medici legali: due figure professionali che, in sinergia, devono preservare ogni traccia – anche la più microscopica – potenzialmente utile per individuare l’autore di un reato.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 50 studenti, tra cui studenti di medicina legale, biologia e dottorandi dell’Istituto. Per valutare le esigenze formative dei partecipanti, è stato anche somministrato un test di autovalutazione, stimolando così un dibattito interattivo con numerose domande da parte degli studenti.
L’incontro ha rappresentato un passo importante verso la costruzione di una collaborazione strutturata tra la specialità tecnico-scientifica dell’Arma dei Carabinieri e il mondo accademico, promuovendo uno scambio di competenze per formare le nuove generazioni di esperti nel campo delle scienze forensi.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

