Ancona, “Extra Salute 2025”: 5 giorni dedicati al benessere e alla prevenzione
Dal 1° al 5 ottobre, incontri, laboratori e iniziative in tutta la città per promuovere sani stili di vita e una cultura della salute inclusiva
Ancona, “Extra Salute 2025”: 5 giorni dedicati al benessere e alla prevenzione
L’Amministrazione Comunale di Ancona, in continuità con l’Extra G7 Salute 2024, organizza anche per il 2025 l’iniziativa “Extra Salute – II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista”, in programma dal 1° al 5 ottobre 2025. La manifestazione proporrà iniziative, giornate informative e attività di sensibilizzazione itineranti nelle piazze della città, dedicate a tutte le fasce d’età: dai primi 1000 giorni di vita all’adolescenza, fino alla longevità attiva.
Saranno affrontati temi come l’importanza del movimento, una sana alimentazione, la prevenzione, il welfare culturale e la salute in senso multidisciplinare, in collaborazione con AST Ancona, Ospedali Riuniti di Torrette, Ospedale Salesi, INRCA, Università Politecnica delle Marche, ordini professionali e musei cittadini.
L’evento è stato presentato oggi in Comune alla presenza del sindaco Daniele Silvetti e degli assessori Manuela Caucci (Servizi Sociali), Orlanda Latini (Pari Opportunità e Terzo Settore) e Marco Battino (Politiche giovanili).
Adottare una corretta alimentazione, favorire l’attività fisica e ridurre il consumo rischioso di alcol e tabacco sono obiettivi centrali del festival, considerati strumenti fondamentali per prevenire malattie croniche non trasmissibili e garantire la sostenibilità del sistema sanitario. La buona salute, sottolinea l’Amministrazione, è un fattore di crescita economica e di coesione sociale.
Il tema 2025 sarà “Sani Stili di Vita, Alimentazione, Welfare Culturale, Salute, Territorio”, proposto secondo i principi di multidisciplinarietà e intersettorialità, in linea con l’approccio “One Health”, che tiene conto anche dei fattori ambientali e sociali che influenzano la salute.
Il Piano Nazionale della Prevenzione su cui si basa l’iniziativa si fonda su:
-
Life course: interventi per tutte le fasi della vita;
-
Per setting: interazione tra scuola, lavoro e comunità;
-
Di genere: attenzione alle differenze biologiche, ambientali e sociali;
-
Evidence based: azioni basate su evidenze scientifiche.
Per arricchire il programma, sarà pubblicata una manifestazione d’interesse aperta a enti del Terzo Settore, società sportive e realtà locali.
Dichiarazioni
-
Sindaco Daniele Silvetti: «Vogliamo proseguire l’esperienza dell’Extra G7 Salute con iniziative concrete, dal neonato alla terza età, grazie alla collaborazione del mondo sanitario».
-
Assessore Manuela Caucci: «La salute è un equilibrio tra corpo, mente e ambiente sociale. Il Festival è un’occasione per educare e coinvolgere tutta la comunità, con incontri, laboratori, screening gratuiti e momenti di confronto».
-
Assessore Orlanda Latini: «Ampio spazio alla medicina di genere con una giornata dedicata alla salute delle donne, per promuovere consapevolezza e prevenzione».
-
Assessore Marco Battino: «In Piazza del Plebiscito parleremo di sani stili di vita e proporremo un mercoledì universitario alcol free con un forte valore sociale».
Riproduzione riservata © Copyright La Milano



