AFA26: Cultura, arte e rigenerazione nei Giardini Pubblici di Alessandria
AFA26 torna per il terzo anno consecutivo a trasformare i Giardini Pubblici di Alessandria in un luogo di cultura condivisa, espressione creativa e partecipazione giovanile. Un progetto di rigenerazione urbana che unisce arte e cittadinanza.
AFA26: Cultura, arte e rigenerazione nei Giardini Pubblici di Alessandria.
AFA26 è un progetto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Alessandria con la collaborazione del Circolo del Cinema Adelio Ferrero e Ohimeme; per il terzo anno consecutivo l’iniziativa si svolge presso i Giardini Pubblici di Viale Repubblica ad Alessandria, con proposte di musica, arte, teatro, cibo e laboratori; rappresenta un’occasione per riconsiderare la performance artistica come mezzo privilegiato di indagine sociale e consapevolezza civica.
“AFA26 è un progetto di riqualificazione urbana attraverso l’arte”, dichiara l’Assessora alla Politiche Giovanili del Comune di Alessandria Vittoria Oneto, “Nasce dalla necessità di coinvolgere nella creazione artistica i giovani e allo stesso tempo riqualificare un’area verde preziosa come i Giardini Pubblici, luogo simbolo della cultura alessandrina, sede del Teatro Comunale e biglietto da visita della città. L’idea è quella di stimolare la cittadinanza a riscoprire le potenzialità di questo meraviglioso luogo rendendolo vivibile e sicuro per ogni fascia d’età, un luogo dove i bambini possano giocare, i giovani socializzare, avendo le opportunità per esprimersi. Stiamo coinvolgendo le scuole, i centri aggregativi e le realtà artistiche locali al fine di creare gruppi di lavoro di “produzione artistica” con l’ambizione di creare un collettivo che negli anni sia capace di far vivere i giardini in vista della riapertura del teatro. L’aspirazione è quella di destinare a questo collettivo un luogo dedicato all’interno del teatro.”
PROGRAMMA
giovedì 5 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria
ore 16:00 TEATRO NELLO SPAZIO
Teatro Nello Spaz…IO: Un Viaggio Nel Mondo Del Proprio “Io”.
Laboratorio Teatrale Per Persone Disabili E No
“Teatro nello spazio” è un’idea di Andrea Di Tullio, il progetto vede come protagonisti i ragazzi e le ragazze dei centri disabili Cdd”Martin Pescatore”, CdR “Comunità di San Giuliano”, CdR centro disabili “Sant’ Agata” e i bambini e le bambine della classe 3 A della scuola primaria Villaggio Europa. Il tema di quest’anno è l’AUTONOMIA, cosa significa essere autonomi? Quanto dipendiamo dagli altri? Quali sono i gesti quotidiani che diamo per scontati ma che per altri rappresentano una conquista? I partecipanti hanno affrontato questi interrogativi tramite il teatro e metteranno in scena alcune performance per sensibilizzare il pubblico. Il progetto è sostenuto dall’associazione Dlf nazionale, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Società nazionale mutuo Soccorso Cesare Pozzo e in collaborazione con Cissaca e il Comune di Alessandria. “Teatro nello spazio” è organizzato dalla Cooperativa Semi di Senape, ASD On stage dance and the are e Peter Larsen dance studios.

sabato 7 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria
ore 16:00 Progetto MARENGO HUB. TIN Tutta la Musica Che C’è in Te
Rappresentazione finale del progetto “Marengo Hub” e la proiezione del cortometraggio “Il riflesso del silenzio”. La performance e il cortometraggio sono stati ideati ideati e realizzati con i ragazzi e le ragazze del progetto Marengo Hub della Scuola Alfieri di Spinetta Marengo. Il percorso ha visto i ragazzi protagonisti in diversi laboratori: Realizzazione di un Murales sulla scuola Alfieri con Lele Gastini; laboratorio di Suoni con Luca Grossi; laboratorio di movimento con Marta Molinari; cortometraggio con Lucio Laugelli e Maurizio Pellegrino. L’educatrice Giulia Di Menza della cooperativa Semi di senape ha seguito tutti i laboratori. Il progetto è basato sull’ ascolto dei ragazzi e sulla realizzazione delle loro idee. Finanziato dal Consiglio dei Ministri e sostenuto dal Comune di Alessandria.

domenica 22 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria – Afa26 Matinée
Ore 10:30 “EDDY” Le favole del Jazz- Compagnia Teatrale Stregatti insieme a Selena Bricco
Laboratorio\spettacolo per bambini dai 6 anni in su
WEB https://www.teatrostregatti.it/eddylefavoledeljazz
Ore 11:30 Jazz in Giardino Live Set
Eddy cammina all’indietro, in un modo, in quel punto del mondo, fa una cosa magica. In piedi su un grade carro vuoto, nessuno guida il carro, ma il carro va…; tra case di legno, negozi, bar, chiese, appaiono e spariscono piccole facce nere di bambini. Un modo divertente e interattivo per scoprire la vita e la musica del grande pianista e compositore Duke Ellington. Le bambine e i bambini saranno accompagnati alla guida dell’ascolto musicale di alcuni pezzi celebri del Duca (soprannome di Duke Ellington) per avvicinarli al mondo del Jazz e del Blues attraverso giochi di body percussion, improvvisazione Blues, movimento e suono. In scena Giusy Barone insieme a Selena Bricco. Selena Bricco: Selena Bricco, cantante e performer. Inizia con esibizioni nei locali della Provincia di Alessandria. Nel 2016 partecipa alle Blind Audition di The Voice of Italy trasmessa su RAI2 ed è molto apprezzata dal pubblico. Nella stagione 2017 e 2018 partecipa come concorrente al dating show “Take me Out” in onda dal lunedì al venerdì su Real Time. Si unisce al tour del Cirque Reckless, spettacolo di circo moderno sotto la direzione artistica di Arturo Brachetti. Sempre impegnata con le sue varie formazioni musicali in trio o in quartetto jazz, collabora anche con diversi Dj della provincia di Alessandria. Selena è conosciuta oltre alle sue doti vocali, per la sua verve comica innata e la sua capacità di autoironia. Attualmente fa parte del panel di 100%Italia in onda dal lunedì al venerdì su tv8. In formazione presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria biennio in teorie e tecniche in musicoterapia.
sabato 28 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria
ore 18:00 PIACERE MIO iniziativa organizzata dall’associazione ‘Yggdra’
Una giornata incentrata sul tema del piacere e dell’educazione sessuale con laboratori, musica e incontri. Due temi troppo poco affrontati e tabù.
WEB https://yggdra.eu/
domenica 29 giugno 2025 Portici di Piazza Garibaldi, Alessandria
ore 10:00 VINILE ALESSANDRIA Fiera del Disco di Collezione e della Musica
AFA 26 FESTIVAL
Giardini Pubblici, Alessandria
Musica, Teatro, Arte, Food & Drinks
venerdì 4 luglio 2025
Afa 26 Selezione Autoriale Live Set
Ore 18:00 Apertura Area con Food & Drinks
Musica diffusa
19.00 Frequenze Ribelli
19:30 Malmemore + Feat. Red I Manifesti
Musica diffusa
Ore 21:30
21:30 Camilla Baraggia
22:30 Alessandro Forte + Feat. Le Astronavi
23:00 Terrøir + Feat TBD
sabato 5 luglio 2025
Ore 17:00 Apertura Area con Food & Drinks
Musica diffusa
Dalla Stand Up al Rap
L’arte di stare al microfono – Potere alla Parola
Serata dedicata al Flow e alla Verbalità dal teatro di improvvisazione al Hip Hop Culture amalgamata dalla Black e dalla Urban Music
Ore 21:30 Afa 26 Comedy Splash

Ore 22:30 Afa 26 Selezione Urban Live Set
LiveSet – Liv / Metis / Mosi / Sader
Djset Selecta – Soul/ R’n’ B / Reggae / Dub
Food & Drinks
Andando e Stando
Crepes L’Avarizia
Hop Mangiare di Birra
domenica 6 luglio 2025 Afa26 Matinée
Ore 10:30 Rana Rana! tra fantasia e realtà – Teatro del Rimbalzo
WEB : https://www.teatrodelrimbalzo.it/
Ore 11:30 Jazz in Giardino Live Set
Come farsi amare da una rana? Cosa succede se insieme alle pere si raccoglie una bambina? Perché è meglio, a volte, non schiacciare una biscia e starla invece ad ascoltare? Come fu che un famoso ladro sposò la figlia di un re? Le più belle e antiche fiabe della tradizione italiana vanno in scena accompagnate dalla magia della musica e del canto. Nel racconto ”Rana Rana! ” di Ombretta Zaglio rivivono i gesti e la voce dei protagonisti di un mondo fantastico e prosaico, re dubbiosi e villici astuti, animali parlanti e tesori nascosti. Ispirato alla celebre raccolta delle Fiabe Italiane di Italo Calvino, uno spettacolo per tutti che racconta del tempo che fu con un fascino contemporaneo. Sono racconti arcaici, saggi e ingenui, dove convivono il buon senso contadino e il senso del magico ancestrale, che diventano nelle parole del loro grande divulgatore, Italo Calvino: “una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna …“.
sabato 12 luglio 2025 Giardini Pubblici, Alessandria
Ore 17:00 LA VERA STORIA DI SAN GIORGIO E IL DRAGO – Teatro della Juta
La storia di San Giorgio ed il Drago conta innumerevoli versioni. Ma come sarebbe se raccontata in prima persona da Giorgio? o dalla principessa? o dal Drago? Il giullare Sorzo, grazie alle sue maschere, racconta la leggenda di San Giorgio prima dal punto di vista del cavaliere, poi da quello della Principessa (che, come spiega, non aveva nessuna voglia di essere salvata), ed infine il Drago avrà la possibilità di difendersi, raccontando cosa sia davvero successo in quell’incontro. Lo Spettacolo si svolge su un piccolo palcoscenico, un solo attore, tre personaggi, tre voci, tre corpi, tre versioni della stessa storia, raccontata usando voce, corpo, maschere, burattini e fuoco. Uno spettacolo divertente e coinvolgente, durante il quale il pubblico stesso sarà chiamato a partecipare all’azione scenica. Alla fine, dopo avere goduto dei tre racconti contrastanti, starà al pubblico decidere, tra le risate, a chi credere.
domenica 13 luglio 2025 Giardini Pubblici, Alessandria -Afa26 Matinée
Giardini Pubblici, Alessandria
Ore 11:30 Jazz in Giardino Live Set
domenica 20 luglio 2025 Afa26 Matinée
Ore 11:30 Jazz in Giardino Live Set
domenica 21 settembre 2025 Portici di Piazza Garibaldi, Alessandria
ore 10:00 VINILE ALESSANDRIA Fiera del Disco di Collezione e della Musica
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

